
In breve
📰 Titolo: Coding creativo con JavaScript
📃 Format: Talk frontale
🎙 Chi: Gennaro Bosone – Software developer
📍Dove: Scuola 42 c/o Nana Bianca Via del Tiratoio 1, Firenze
🗓 Quando: mercoledì 11 Ottobre dalle ore 18.00 alle 19:00
Abstract della sessione
Cos’è il coding creativo e perché non l’ho scoperto prima? Quali sono gli strumenti a mia disposizione? E che cosa potrei farci?
Il coding creativo permette di esprimerci in maniera artistica con il codice: sfruttiamo le nostre abilità (riusciresti a dipingere un quadro con una tastiera?) non per risolvere un problema, ma per il puro gusto di programmare.
Interagiamo con forme e immagini: vedremo come crearle, animarle e manipolarle, anche utilizzando il suono.
Finiremo la serata con una panoramica delle librerie utilizzate, degli spunti per iniziare il tuo viaggio nel mondo del coding creativo e una demo live coding.
Il programma
- Introduzione al mondo del coding creativo
- Strumenti a disposizione
- Come si usano
- Suggerimenti per iniziare
- Live demo
Lo speaker
Gennaro Bosone
Alle superiori scopre il mondo della programmazione e i linguaggi informatici, che gli permettono di descrivere il mondo in una lingua meno ignota.
Si appassiona al mondo del coding creativo e sviluppa la libreria open source “Urpflanze”, con la quale esplora nuove modalità di espressione artistica attraverso la programmazione.
Nel 2022 espone ad ArtVerona con “The Eye” la prima opera di “Neurocinema”: un cortometraggio interattivo basato sull’interazione fra corpo dello spettatore (utilizzando un EEG) e la macchina.
Oggi lavora in Develer come fullstack developer e fa parte di un collettivo di artisti musicali e visivi, dove è sempre alla ricerca di nuove modalità per integrare il coding e sperimentare con nuovi strumenti e tecnologie.
Come partecipare
Per iscriverti al workshop clicca sul bottone:
Iscriviti al workshop “Coding creativo con JavaScript”
La partecipazione è gratuita