CORSO
Ideare il tuo prodotto con la progettazione collaborativa
Metodi e strumenti applicabili da subito per sviluppare il tuo prossimo prodotto tecnologico
Un corso gratuito sul product design rivolto ai non-designer, che ti fornirà strumenti per prendere decisioni di prodotto in modo consapevole e per pianificare roadmap di progetto efficienti, evitando costosi cambi di rotta.
- Pensato per risolvere i tuoi problemi concreti
- Collaborativo e interattivo
- Accesso riservato
- Esclusivamente di persona

Quando
7 Giugno ore 9:00
Durata
4 ore
Dove
Develer
Tutor
Matteo Forni
Costo
Gratuito
Il corso
Cosa possiamo fare per prendere decisioni in modo più consapevole? Quale strategia possiamo adottare per progettare un prodotto o un servizio che siano più aderenti ai bisogni di chi dovrà comprarlo, sceglierlo o adottarlo? Come possiamo impostare fin da subito un percorso volto al risparmio delle risorse?
C’è un metodo per l’ideazione di un prodotto ancora poco conosciuto ed applicato nel settore industriale che mette al centro le persone e la loro conoscenza del prodotto e del bisogno che deve soddisfare: il product design.
Questo corso introduce ai principali strumenti per affrontare la progettazione di un prodotto digitale, che sia dotato di un’interfaccia utente o meno. Vedremo le fasi tipiche di una progettazione design-driven e scopriremo nuove modalità di sviluppo collaborativo avvalendoci dei tool specifici della disciplina del product design, come software e altri strumenti applicabili immediatamente nel tuo caso, sia in autonomia sia nel tuo team.
Il programma del corso sarà personalizzato sulle tue esigenze, grazie ad un percorso interattivo e al dialogo continuo col docente, che risponderà alla domande specifiche del tuo caso e ti suggerirà le soluzioni più opportune.
Competenze che otterrai
- Eliminare i possibili rischi delle fasi embrionali di un progetto
- Progettare prodotti e servizi più aderenti ai bisogni di chi li utilizzerà
- Ridurre i costi, concentrandoti sulle funzionalità che portano valore
Per chi è
Il corso si rivolge a tutte quelle figure che nelle organizzazioni e nei team di progetto hanno un forte impatto nell’ideazione di un nuovo prodotto grazie alle loro decisioni: R&D manager, product owner, product manager, project manager, customer experience manager.
Programma
Introduzione
Sessione interattiva
Conoscenza reciproca, domande su casi reali e soluzioni
Coffee break
Product design timeline
Ipotesi di sostenibilità a confronto con un approccio top-down
Le figure coinvolte
Case studies
Strumenti
Matrice impatto sforzo
How might we (o altra attività)
Co-creazione Crazy eights!
UI e differenziali semantici
Conclusioni
Risultati e benefici del metodo
Q/A finale
Come raggiungerci
Indirizzo
Sede Develer, Via San Quirico 233/2, Campi Bisenzio (FI) 50013
Vuoi partecipare al corso?
Iscriviti e partecipa gratuitamente
Tutor
Interaction designer specializzato nella progettazione di esperienze digitali. Fra un design sprint ed una sessione di design collaborativo, Matteo ha applicato i metodi e le logiche di design thinking su numerose tematiche: dall’intelligenza artificiale al gaming, dalle applicazioni mobile ai dispositivi embedded e IoT ed ovunque ci fosse un uso spietato e creativo delle nuove tecnologie.
Il suo ruolo qui in Develer inizia con la comprensione di un problema, si sviluppa attraverso la prototipazione e le sessioni di test, si concretizza nel design di interfacce e…non finisce mai: è un meraviglioso processo iterativo.
Calcolare il ROI della user experience in modo elegante, è la sua sfida professionale più avvincente. Navigare intorno al mondo in un mare pulito è il suo sogno più grande.
FAQ
Valorizzare il contributo di più stakeholder, dal manager all’utilizzatore finale, grazie a sessioni di lavoro collaborative volte ad individuare le idee di maggior valore ed impatto al fine di progettare l’usabilità e l’ergonomia migliori possibile (approccio bottom-up);
Chiarire a tutti gli stakeholder lo scopo e la vision di progetto “cosa vogliamo ottenere?”;
Definire roadmap che mirano a costruire prodotti o servizi partendo dalle funzionalità core, ossia quelle di maggior valore per lo scopo per cui l’idea di prodotto è nata;
Ottenere feedback dagli utenti e destinatari del nuovo prodotto prima che questo venga realizzato;
Investire il tempo nel miglioramento delle idee usando strumenti che, con un basso costo, simulano il prodotto finale e che non necessitano di essere sviluppati scrivendo codice. Questo approccio iterativo, ben si sposa con il framework Agile e snellisce il dialogo fra i reparti marketing e R&D;
Impostare un processo di raccolta feedback da parte degli utilizzatori finali assicurando un miglioramento continuo del prodotto;
Immaginare e realizzare soluzioni sia funzionali che estetiche che hanno un impatto sulla concorrenza e, in generale, sul mercato nel quale il prodotto si collocherà.
Il corso tratterà principalmente metodi per la progettazione di software. Non è necessario saper programmare o conoscere linguaggi di sviluppo. Non è richiesto che i partecipanti sappiano usare software specifici.
Sarà invece citato il framework agile Scrum, saranno menzionati software per la realizzazione di interfacce grafiche come Figma, software come Jira o Trello ed anche supporti alla progettazione collaborativa fra più persone come mural.co o Miro.
Il corso si terrà in presenza per favorire il dibattito e l’interattività durante sessioni di progettazione collaborativa, durante le quali useremo materiale cartaceo come post-it e canvas.
Ai partecipanti del corso non è richiesta nessuna strumentazione particolare. Un quaderno per appunti è sicuramente meglio di un laptop connesso. I materiali per le sessioni interattive saranno invece forniti dall’organizzazione.
Invia un e-mail a product-design@develer.com
Iscrizione al corso
Lascia i tuoi recapiti e ti ricontatteremo